La sede dell’incontro visto il numero di adesioni è stata spostata all’Hotel Alfa in via dell’oreficeria 50 Vicenza (vicino alla Fiera) Il 3 dicembre 2024 alle 20.00 nella sala consiliare
Dopo una lunga e difficile trattativa con la Commissione europea, è stata finalmente autorizzata la nutrizione di soccorso per gli apicoltori italiani. A partire dal 2025, infatti, sarà possibile chiedere un contributo
La dolcezza dilaga e diventa accessibile: alla 45° Fiera Nazionale di Lazise “I Giorni del miele”, dal 4 al 6 ottobre, arrivano gli apicoltori dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto con
Le aziende apistiche professionali italiane stanno vivendo un momento di grande crisi a causa delle avversità climatiche, con conseguenti mancate produzioni. A questa grave situazione, si aggiunge la prolungata stagnazione
A seguito di evidenti spopolamenti avvenuti durante le fioriture nell’areale del Montello (TV) e della Valpolicella (VR), l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto ritiene necessario effettuare una stima del danno che
Ridiamo un sorriso alla pianura e anche alle api
Comunicato Stampa del 12 giugno 2024 Il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato ieri 11 giugno 2024 il PDL n.180 con primo firmatario Lorenzoni. “È un passo importante per l’apicoltura
Mielerie Aperte 19 maggio
200 aziende apistiche italiane formano la rete di Mielerie Aperte,  impegnata per avvicinare i consumatori al mondo dei mieli e dei prodotti dell’alveare. Mielerie Aperte è un progetto nato per
Romano Nesler a Borgo Val Belluno dall'Associazione Regionale Apicoltori del Veneto per discutere di
Giovedì 2 maggio 2024 dalle 20.00 alle 23.00, si terrà il convegno “Produzione di Miele e Nomadismo”. Romano Nesler, apicoltore esperto e autore di “Conoscere le api: manuale tecnico pratico”, sarà il relatore del