Marzo 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • Treviso Corso Base Gnesotto Lezione Prat…
2
3
  • Vicenza -Asiago Corso Medio docenti Bias…
4
  • Belluno Corso Base Matteo Cazzato Biolog…
  • Vicenza Corso Medio Magnabosco Alessio v…
5
6
7
8
  • Pulman Apimel per iscrizioni https://for…
9
10
  • Vicenza-Asiago Corso Medio Varroasi e pa…
11
  • Belluno Corso Base Luciano Solagna Gesti…
  • Treviso Seminario Valeria Malagnini varr…
  • Vicenza Corso Medio Campese Francesco tr…
12
13
  • Verona Seminari La gestione della Sciama…
  • Padova Seminario Belletti PierAntonio La…
14
15
16
17
  • Treviso Corso Avanzato Pegoraro Giovanni…
  • Vicenza Seminario La vespa Velutina Fenu…
  • Vicenza-Asiago Corso medio Docente Gneso…
18
  • Belluno Ripresa Primaverile docente Bell…
19
20
21
22
  • Seminario Api in Vigna Convivenza possib…
  • Vicenza pratica in apiario Magnabosco A.…
  • Padova Lezione Pratica in Apiario Bassan…
23
  • Bassano Palazzo Sturm dalle 10. 30 alle …
24
  • Treviso Corso Avanzato Vangelista Paolo …
  • Vicenza-Asiago Corso medio Docente Gneso…
25
  • Belluno Corso Base Nicola Boranga Varroa…
  • Vicenza Corso Medio Rizzo L. Torresan D.…
26
27
28
  • Vicenza Seminario Romano Nesler il contr…
29
  • Verona Corso Base Villa Matteo attività …
  • Treviso corso Avanzato De Martin Gerardo…
  • Padova Corso Base Bassani Aliosca Tratta…
30
31
  • Vicenza Corso Medio Tecniche produzione …
  • Vicenza-Asiago Corso Medio docente Nesle…

BL Miele e Zafferano

In collaborazione con l’associazione L’ApeRina abbiamo partecipato alla Manifestazione del 7-8-9 luglio 2023  Miele e Zafferano. La Vice Presidente e Ambasciatrice dei mieli Daniela Begnini ha tenuto una conferenza con

Read More

Istituto Cerletti Diplomi apicoltori

Al termine di un corso tenuto da docenti dell’associazione Regionale Apicoltori del Veneto il 10 giugno 2023 il Presidente Meridio e la Vice Preside hanno consegnato i diplomi di apicoltura

Read More

Preconcerto Elisa VR

In occasione del pre concerto di Elisa che dimostra sempre grande sensibilità per l’ambiente abbiamo aderito alla richiesta di allestire uno stand per raccontare il mondo delle api e dell’apicoltura

Read More

Angola Vescovo in visita a Vicenza

27 Maggio 2023 Vicenza Visita del S.E. Mons. Leopoldo Ndakalako Vescovo della Diocesi di Menonghe  (Provincia di Kuando Kubango Angola) S.E. l’avevamo incontrato nel corso della prima missione in Angola del

Read More

Lonigo percorso esperienzale sulle api

Dall’alveare alla tavola: ecco cosa si propone di far vivere a chi vorrà farne parte, il percorso esperienziale proposto dall’assessorato all’ambiente di Lonigo per il mese di novembre in collaborazione

Read More

Assemblea Associazione 2022

il consiglio direttivo dell’Associazione ha deliberato di organizzare l’assemblea annuale dei soci per il giorno 6 novembre 2022 (alle ore 7.00 in prima convocazione) ed alle ore 9.00 in seconda

Read More

Le vie del Miele

Confcommercio Verona, grazie all’Associazione Ristoratori di Verona e Provincia e all’Associazione Pasticceri Veronesi e insieme all’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto lancia “Le Vie del Miele”, progetto che s’inserisce nelle manifestazioni a

Read More

News Associazione

Notizie tv stampa
Tesseramento 2024 banca dati
canale you tube
dove siamo - centri

Le associazioni di apicoltori Veneti contro la deroga per l'uso del clorpirifos

Le associazioni che rappresentano gli apicoltori del Veneto nella Consulta Regionale: Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, APAT Apicoltori in Veneto, Apimarca  e Associazione Patavina apicoltori in Padova  esprimono perplessità e contrarietà alla scelta della Regione Veneto di autorizzare in deroga l’uso della molecola insetticida clorpirifos, contro la flavescenza dorata della vite

Linee guida per il controllo dell'infestazione da varroadestructur del Centro regionale per l'apicoltura e principali malattie dell'alveare


Inizia il periodo per i trattamenti per il controllo della varroa. Pubblichiamo le linee guida che contengono il calendario aggiornato e i farmaci autorizzati e le modalità dell’utilizzo.

Si raccomanda di leggere le istruzioni dei prodotti (periodo, blocco di covata, temperature ecc.) per non comprometterne l’efficacia dei prodotti e di scaricare il registro dei farmaci allegato, da compilare in modo preciso. 

Pubblichiamo un interessante manuale redatto da Marco Piu per Laore Sardegna dove sono bene descritte le malattie della api e le pratiche apistiche e il filmato del maestro Campese sul blocco di covata

8/7/22 Registro Farmaci Apicoltura novità
Trattamento estivo varroa pubblicata la registrazione del 30/6/2022 sul canale youtube

SOSPESO SINO AL 01/01/2023 L'OBBLIGO DI ETICHETTATURA AMBIENTALE

Il decreto milleproroghe  ha sospeso l’obbligo di inserire in etichetta le informazioni relative alla tipologia dei materiali di imballaggio utilizzati nel confezionamento

Informazioni sul mercato del miele

Nel sito dell’osservatorio Nazionale Miele con cui collaboriamo, si possono trovare i dati della produzione e del mercato del miele

8/7/2022 il Ministero della Salute ha approvato le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)

Proposte Unaapi per la futura PAC

Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere inviate oggi da Unaapi al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Stefano Patuanelli, al Sottosegretario di Stato Sen. Gianmarco Centinaio e al Coordinatore nella Conferenza Stato – Regioni della Commissione Politiche Agricole Dott. Federico Caner. 

Locandina Convegni

Corsi, Seminari e Convegni

Le registrazioni dei corsi, Workshop, e serate mensili  Vengono caricate su Youtube; è scaricabile anche la rivista dell’associazione

Informazioni sulle fioriture

Schede di essenze nettarifere di interesse agronomico e apistico realizzato da Fondazione per il Clima e la Sostenibilità (FCS)  Firenze con il contributo di: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università degli Studi di Firenze

Informazioni sulle principali malattie dell'alveare e sui metodi di lotta

Riportiamo l’interessante lezione del Dott. Mutinelli Franco del Centro Regionale Apicoltura e ISZVe tenuta in video per l’associazione che approfondisce le principali malattie dell’alveare e i metodi di lotta

ministersalute-q6osgeu14o42jfbrww3hw5g6idjfkmrtzz4n768axc

in data 6 Luglio è arrivato un chiarimento del MASAF che non risolve le complessità del Reg. I&R ma solo alcune questioni rispetto al SUAP a complessità cui siamo soggetti per questo prosegue l’iniziativa dell’associazione e dell’UNAAPI per far sospendere l’applicazione del manuale all’apicoltura 

Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura

Il 16 giugno 23  è entrato  in vigore il nuovo Manuale operativo riferito all’Anagrafe Apistica, come previsto dal Decreto Legislativo 134/2022 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429.

Il Decreto ha purtroppo stabilito che l’allevamento corrisponde all’apiario e non più all’azienda, intesa nel suo complesso. Questo determina  un aumento insostenibile delle operazioni da tracciare in Anagrafe. Ogni apicoltore è obbligato a dichiarare centinaia di trasferimenti di materiale da un allevamento all’altro.

Unaapi e ARAV chiedono l’urgente sospensione dell’entrata in vigore del Manuale e la riformulazione del Decreto per l’apicoltura.

Il Consiglio Direttivo ha deliberato l’adesione ad UNA-API, realtà associativa nazionale che raggruppa le Associazioni Regionali di Apicoltori.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre iniziative

TOP