
Corso Produzione Pappa Reale
Inizia il 31 Marzo il corso sulla produzione di Pappa Reale tenuto dal nostro socio Luca Campagnari produttore di pappa reale La prima lezione il 31 marzo poi il 7
Aprile 2025 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Inizia il 31 Marzo il corso sulla produzione di Pappa Reale tenuto dal nostro socio Luca Campagnari produttore di pappa reale La prima lezione il 31 marzo poi il 7
il 26 e 27 aprile e il 3 e 4 maggio 2025 si svolgeranno le lezioni del corso di 1 livello di analisi sensoriale del miele. La docente del corso
Il corso di una giornata intera affronterà i seguenti argomenti: CHE COSA SIGNIFICA SELEZIONARE – SELEZIONE NATURALE VS SELEZIONE ARTIFICIALE GENETICA DELLE API, CONCETTI BASE – LA LINEA FEMMINILE E
Pesticidi, api, morie e spopolamenti: un confronto sui danni causati dai prodotti fitosanitari. Ne parliamo con Livilla Maggi apicoltrice e tecnica di Apilombardia e referente per gli avvelenamenti. Prenotazione link
Si avvicina il periodo che molti apicoltori temono, quello delle sciamature. Per affrontare preparati questa tematica abbiamo organizzato un incontro aperto a tutti sulla sciamatura come prevenirla e gestirla. Relatore
Dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025 si potranno presentare le domande di aiuto. AGEA ha pubblicato le istruzioni operative. Sono indispensabili un minimo di 105 Alveari in banca banca
L’ultimo numero della rivista associativa è onlinefra i temi trattati: La lotta alla varroa: come intervenire; Il cambiamento climatico; Apicoltura di Territorio; Come riconoscere e segnalare gli spopolamenti ;Gli Apicoltori
Lezioni di apicoltura con prove pratiche in tutte le province del Veneto A Vicenza la serata introduttiva il 16 dicembre 2024 L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto accoglie nuovi aspiranti
La sede dell’incontro visto il numero di adesioni è stata spostata all’Hotel Alfa in via dell’oreficeria 50 Vicenza (vicino alla Fiera) Il 3 dicembre 2024 alle 20.00 nella sala consiliare
Le associazioni che rappresentano gli apicoltori del Veneto nella Consulta Regionale: Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, APAT Apicoltori in Veneto, Apimarca e Associazione Patavina apicoltori in Padova esprimono perplessità e contrarietà alla scelta della Regione Veneto di autorizzare in deroga l’uso della molecola insetticida clorpirifos, contro la flavescenza dorata della vite
Inizia il periodo per i trattamenti per il controllo della varroa. Pubblichiamo le linee guida che contengono il calendario aggiornato e i farmaci autorizzati e le modalità dell’utilizzo.
Si raccomanda di leggere le istruzioni dei prodotti (periodo, blocco di covata, temperature ecc.) per non comprometterne l’efficacia dei prodotti e di scaricare il registro dei farmaci allegato, da compilare in modo preciso.
Pubblichiamo un interessante manuale redatto da Marco Piu per Laore Sardegna dove sono bene descritte le malattie della api e le pratiche apistiche e il filmato del maestro Campese sul blocco di covata
Il decreto milleproroghe ha sospeso l’obbligo di inserire in etichetta le informazioni relative alla tipologia dei materiali di imballaggio utilizzati nel confezionamento
8/7/2022 il Ministero della Salute ha approvato le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere inviate oggi da Unaapi al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Stefano Patuanelli, al Sottosegretario di Stato Sen. Gianmarco Centinaio e al Coordinatore nella Conferenza Stato – Regioni della Commissione Politiche Agricole Dott. Federico Caner.
Le registrazioni dei corsi, Workshop, e serate mensili Vengono caricate su Youtube; è scaricabile anche la rivista dell’associazione
Schede di essenze nettarifere di interesse agronomico e apistico realizzato da Fondazione per il Clima e la Sostenibilità (FCS) Firenze con il contributo di: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università degli Studi di Firenze
in data 6 Luglio è arrivato un chiarimento del MASAF che non risolve le complessità del Reg. I&R ma solo alcune questioni rispetto al SUAP a complessità cui siamo soggetti per questo prosegue l’iniziativa dell’associazione e dell’UNAAPI per far sospendere l’applicazione del manuale all’apicoltura
Il 16 giugno 23 è entrato in vigore il nuovo Manuale operativo riferito all’Anagrafe Apistica, come previsto dal Decreto Legislativo 134/2022 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429.
Il Decreto ha purtroppo stabilito che l’allevamento corrisponde all’apiario e non più all’azienda, intesa nel suo complesso. Questo determina un aumento insostenibile delle operazioni da tracciare in Anagrafe. Ogni apicoltore è obbligato a dichiarare centinaia di trasferimenti di materiale da un allevamento all’altro.
Unaapi e ARAV chiedono l’urgente sospensione dell’entrata in vigore del Manuale e la riformulazione del Decreto per l’apicoltura.
Il Consiglio Direttivo ha deliberato l’adesione ad UNA-API, realtà associativa nazionale che raggruppa le Associazioni Regionali di Apicoltori.
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre iniziative
CONTATTI ASSOCIAZIONE
Via Mercato Nuovo, 32 - 36100 Vicenza
segreteria@apicoltoriveneto.it apicoltori.veneto@libero.it
Tel. +39 0444 357905
Cell. +39 350 0402535
ORARI APERTURA SEGRETERIA
da Lunedì a Venerdì
9.00 - 12.00
15.00 -17.00